Tutti i numeri di Van der Poel

Con lo storico tris consecutivo nella Parigi-Roubaix, Mathieu Van der Poel prosegue prepotentemente l’ascesa nell’olimpo dei grandissimi delle classiche Monumento. È tempo di snocciolare una serie incredibile di primati assoluti o eguagliati che il neerlandese ha raggiunto dopo l’ennesima campagna vincente nelle classiche. La sua statura di fuoriclasse assoluto è ancora più rilevante per il fatto di dover competere nello stesso periodo con un altro super campione, Tadej Pogacar, con il quale sta dominando da anni la scena mondiale del ciclismo. Ma lasciamo spazio agli strepitosi numeri di MVDP:

  • Doppietta Fiandre-Roubaix nello stesso anno: Henri Suter (1923); Romain Gijssels (1932); Gaston Rebry (1934); Raymond Impanis (1954); Rik Va Looy (1962); Roger De Vlaeminck (1977); Peter Van Petegem (2003); Tom Boonen (2005-12); Fabian Cancellara (2010-13); Van der Poel (2024).
  • Doppietta Fiandre-Roubaix nello stesso anno da campione del mondo: Rik Van Looy (1962) e Van der Poel (2024).
  • Unico corridore a centrare 6 podi consecutivi al Giro delle Fiandre: 2020 (1°); 2021 (2°); 2022 (1°); 2023 (2°); 2024 (1°); 2025 (3°). All’esordio aveva sfiorato il podio (4°) nel 2019.
  • Unico corridore a firmare per ben due volte la doppietta Sanremo-Roubaix nello stesso anno: 2023-2025. Prima di VdP solo Cyrille Van Hauwaert (1908), il grande Sean Kelly (1986) e John Degenkolb (2015) erano riusciti nell’impresa di vincere nello stesso anno le due super classiche.
  • Primo corridore della storia a vincere Milano-Sanremo, G.P. Harelbeke E3 Saxo Classic e Parigi-Roubaix (2025).
  • Primo corridore nella storia a centrare il podio al Fiandre e alla Roubaix nello stesso anno per tre anni di seguito (2023-24-25).
  • Primo corridore a vincere una delle due Monumento sulle pietre per quattro anni di fila (Fiandre 2022; Roubaix 2023; Fiandre e Roubaix 2024; Roubaix 2025).
  • Nella classifica all-time della classiche Monumento, VDP raggiunge quota 8 (3 Fiandre, 3 Roubaix e 2 Sanremo) e affianca Rik Van Looy e Tadej Pogacar. In particolare, con Pogacar è una sfida infinita, per adesso 8-8!
  • Nella classifica all-time delle classiche Monumento dei muri e del pavé raggiunge Johan Museeuw e Fabian Cancellara a quota 6 (3 Fiandre + 3 Roubaix per Van der Poel, Museeuw e Cancellara). Davanti solamente Tom Boonen con 7 vittorie. Mentre con 5 vittorie troviamo Rik Van Looy, Eddy Merckx e Roger De Vlaeminck.
  • Seconda fuga solitaria più lunga alla Parigi-Roubaix (2024): solo Andrei Tchmil (1994) ha fatto, di pochissimo, meglio di Vdp: 60 km contro 59,6.
  • Solo Eddy Merckx e Mathieu Van der Poel hanno vinto almeno due volte Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix. Merckx 7+2+3 = 12; Van der Poel 2+3+3 = 8
  • È nettamente il plurivittorioso olandese nelle classiche Monumento: 8 
  • Ha vinto 3 Parigi-Roubaix consecutive come Ocatave Lapize (1909-10-11) e Francesco Moser (1978-79-80)
  • Ha vinto 3 Parigi-Roubaix per distacco, come Lapize, Moser e Roger De Vlaeminck (1972-74-77)
  • 21 classiche Monumento disputate con questo eccezionale ruolino: 8 vittorie, 2 secondi posti, 4 terzi posti (quindi 14 podi complessivi), 6 top-ten e solo un piazzamento fuori dai 10: 13° alla Milano-Sanremo 2020. Una continuità di rendimento senza precedenti.
  • Per la prima volta nella storia due atleti riescono contemporaneamente ad andare sul podio di Sanremo, Fiandre e Roubaix. Impresa riuscita nel 2025 a VdP (1°-3°-1°) e Tadej Pogacar (3°-1°-2°).

A questi primati, aggiungiamo altri record estendendo l’analisi alla straordinaria poliedricità del neerlandese:

  • Sequenza vincente strada-ciclocross-gravel unica nella storia, con le ultime 3 annate straripanti.

2023: Campionato del mondo di ciclocross – Milano-Sanremo – Parigi-Roubaix – Campionato del mondo strada in linea (record assoluto)

2024: Campionato del mondo di ciclocross – Giro delle Fiandre – Parigi-Roubaix – Campionato del mondo gravel (record assoluto)

2025: Campionato del mondo di ciclocross – Milano-Sanremo – Parigi-Roubaix

  • 9 titoli mondiali: 7 nel ciclocross (eguagliato il primato di Eric De Vlaeminck) + 1 su strada + 1 nel gravel.
Facebooktwitterlinkedinyoutubeinstagram