Tadej Pogacar allunga i suoi record alla velocità con la quale stronca i rivali nella sua già leggendaria carriera. Il Fiandre 2025 è già consegnato alla storia con quei 6 splendidi e spettacolari attacchi negli ultimi 55 km. Il campione del mondo ha attaccato in rapida successione: Oude Kwaremont (secondo passaggio), Koppenberg, Mariaborrestraat, Taaienberg, Oude Kruisberg e ancora Oude Kwaremont, quando anche Van der Poel si è arreso allo strapotere del Fenomeno dei Balcani. Il secondo trionfo al Giro delle Fiandre (la prima gemma nel 2023) permette a Pogi di:
- Essere il settimo corridore della storia a vincere il Giro delle Fiandre con la maglia di campione del mondo. Prima di lui, c’erano riusciti: Luison Bobet (1955); Rik Van Looy (1962); Eddy Merckx (1975); Tom Boonen (2006); Peter Sagan (2016); Mathieu Van der Poel (2024).
- Lo sloveno raggiunge Rik Van Looy a quota 8 classiche Monumento, e stacca Gino Bartali, Tom Boonen, Fabian Cancellara e Mathieu Van der Poel fermi a 7 nella classifica all-time.
- Pogacar è il secondo atleta della storia del ciclismo a vincere almeno 2 volte sia il Giro delle Fiandre che la Liegi-Bastogne-Liegi. L’altro chi è? Naturalmente Eddy Merckx con 2 Fiandre e 5 Liegi.
- Fiandre velocissimo e nuova media record: 44,99.
E ora? Domenica lo aspetta la Parigi-Roubaix, dove farà il suo grande esordio. L’Inferno del Nord è ormai un suo obiettivo e da quest’inverno è cresciuta la voglia di misurarsi con gli specialisti del pavé già quest’anno. Il dominatore di 3 Tour de France non vuole più aspettare e prova a far saltare il banco già all’esordio. Dovesse riuscire nell’impresa sarebbe il terzo corridore a fare la “doublé” Fiandre-Roubaix in maglia iridata, dopo Van Looy e Van der Poel, ma sarebbe il primo vincitore del Tour a riuscirci.




